Il Viaggio di Luca Bellani è molto più di un semplice percorso professionale; è la manifestazione di una passione ardente, un percorso ricco e variegato. Una dedizione ineguagliabile verso l’arte della vinificazione, che unisce competenze tecniche e sensibilità artistica nella creazione di due vini che sono veri e propri capolavori.
Un confronto con i più rinomati produttori del panorama vinicolo sia nazionale che europeo, e un’interazione costante con i maestri del vino che ha permesso a Luca di affinare le sue tecniche, di apprendere nuove metodologie e di integrare nel suo lavoro le migliori pratiche del settore. Una visione innovativa e capacità di interpretare i vini attraverso il prisma del suolo e una filosofia che si basa sulla convinzione che il terroir sia l’anima del vino, e che ogni terreno racconti una storia unica che merita di essere espressa e valorizzata. Questo approccio gli ha permesso di creare vini che non solo soddisfano il palato, ma che raccontano una storia, evocano un luogo e trasmettono le emozioni di un viaggio infinito attraverso le vigne.
Siete pronti a partire?
Luca Bellani, l'anima del Viaggio
L’azienda di Luca Bellani ha radici profonde che risalgono al 1905, quando il bisnonno Giovanni Bellani acquistò alcuni appezzamenti di terreno vitato tra Mornico Losana e Oliva Gessi. Fin dagli inizi, l’azienda ha coniugato tradizione e innovazione, rispettando profondamente il prodotto e adottando le migliori tecniche vitivinicole moderne. Le coltivazioni seguono metodi naturali e i trattamenti anticrittogamici sono attentamente controllati e ridotti al minimo, utilizzando solo prodotti non inquinanti.
La famiglia Bellani ha sempre posto grande attenzione nella scelta dei terreni più adatti per ogni vitigno, garantendo così vini di altissima qualità. A Oliva Gessi, con i suoi suoli gessosi e calcarei, vengono coltivati principalmente Riesling, Pinot Grigio e Pinot Bianco. A Mornico Losana, dove i terreni sono marnosi, si trovano le coltivazioni di Pinot Nero e Chardonnay.
Ogni anno, i vini di Luca Bellani si riconoscono per i loro elevati standard qualitativi, frutto di un profondo rispetto per le uve e di un forte legame con il territorio. Questa combinazione di tradizione, innovazione e attenzione meticolosa ai dettagli ha permesso all’azienda di distinguersi nel panorama vinicolo, offrendo prodotti che incarnano la vera essenza del terroir.
Due bottiglie d'autore, le tappe del Viaggio

LUCA BELLANI | Bianco_01
100% vermentino
Luca Bellani, con il supporto della famiglia Sannitu, ha intrapreso con grande impegno il recupero di una storica vigna di Vermentino. Questo progetto ha dato vita a un vino dalle complesse note aromatiche, che includono timo e rosmarino, oltre a sentori di agrumi e frutta esotica. In bocca, il vino si distingue per la sua vivace freschezza, che rende ogni sorso piacevole e porta a un finale netto e raffinato, estremamente pulito alla bocca.
LUCA BELLANI | Bianco_02
100% riesling
Questo vino “unico” è prodotto utilizzando il clone Mosel Heinz 65, risultante dalla combinazione di uve coltivate in due regioni distinte: la Valle del Riesling nell’Oltrepò Pavese in Italia e la Valle della Mosella in Germania. Questo straordinario esperimento ha l’obiettivo di dimostrare come due territori, sebbene differenti, possano produrre vini di qualità comparabile, sottolineando la compatibilità e il potenziale delle rispettive zone vitivinicole.

Perfetti per dare il benvenuto all'estate...
Durante l’estate, i vini bianchi diventano protagonisti indiscussi, grazie alla loro capacità di offrire freschezza e piacevolezza al palato. La capacità di questi vini bianchi di mantenere una buona acidità è fondamentale. L’acidità non solo conferisce freschezza e vivacità al vino, ma aiuta anche a bilanciare la ricchezza degli aromi, rendendo ogni sorso equilibrato e armonioso. Se siete alla ricerca di un’esperienza che vi porti letteralmente in un viaggio sensoriale, i vini di Bellani, complessi e affascinanti, sapranno darvi una soddisfazione ricca e strutturata.
Scegliere i vini di Luca Bellani non solo significa apprezzare il frutto di una tradizione familiare centenaria e un’innovazione continua, ma anche sperimentare la magia del terroir attraverso vini bianchi complessi e affascinanti, perfetti per esaltare i momenti estivi con la loro freschezza e profondità. Questo viaggio enologico, che unisce la ricchezza dei suoli italiani e tedeschi, dimostra come la passione e la dedizione possano creare vini che raccontano storie uniche, incantando ogni palato con la loro straordinaria qualità.