Riesling della Mosella: un viaggio sensoriale attraverso uno dei vitigni più nobili. Settembre è il mese in cui le vigne si riempiono di promesse e i calici si preparano ad accogliere i frutti di un anno di lavoro e proprio per questa occasione abbiamo in serbo una sopresa. Nel frattempo, in questa stagione, non c’è scelta migliore che dedicarsi alla scoperta dei Riesling della Mosella, vini che incarnano l’essenza stessa del territorio da cui provengono. Tra questi, i vini dell’azienda Meulenhof spiccano per tradizione e qualità, offrendo un’esperienza unica a chi cerca l’eccellenza nel bicchiere.
La Mosella: terra di vini straordinari
La Mosella è una delle regioni vitivinicole più affascinanti della Germania e del mondo. Questa valle, che si snoda seguendo il corso tortuoso del fiume Mosella, è caratterizzata da un paesaggio incantevole e da una biodiversità unica che rende ogni annata un’esperienza diversa. La regione è divisa in tre zone principali: la Mosella Superiore, la Mosella Media e la Mosella Inferiore, ciascuna con caratteristiche pedoclimatiche uniche che influenzano il profilo dei vini.
La Mosella Media, in particolare, è il cuore pulsante della produzione di Riesling. Qui, le colline ripide si innalzano vertiginosamente dalle rive del fiume, creando una serie di terrazzamenti dove le viti affondano le radici in un terreno ricco di ardesia. Questo tipo di suolo, combinato con l’influenza del fiume, crea un microclima ideale per la coltivazione del Riesling: le giornate calde e le notti fresche permettono una maturazione lenta e uniforme delle uve, preservando la loro acidità e concentrando gli aromi.
I vigneti della Mosella sono spesso esposti a sud o a sud-ovest, permettendo alle viti di catturare ogni raggio di sole disponibile. Questo è fondamentale in una regione dove le condizioni climatiche possono variare notevolmente da un anno all’altro. La combinazione di questi fattori fa sì che i vini della Mosella siano noti per la loro freschezza, eleganza e complessità, con una spiccata mineralità che riflette il terroir da cui provengono.
Il Riesling: storia e caratteristiche
Il Riesling è un vitigno dalla storia antica e affascinante, amato in tutto il mondo per la sua capacità di esprimere le caratteristiche uniche del territorio in cui viene coltivato. Le sue origini risalgono a oltre mille anni fa, nella regione del Reno, da dove si è poi diffuso in altre aree vitivinicole, tra cui la Mosella. Il nome “Riesling” deriva probabilmente dalla parola tedesca “rieseln”, che si riferisce alla caduta naturale degli acini dalle viti durante la maturazione, un processo che aiuta a concentrare gli zuccheri e gli aromi nelle uve rimanenti.
Il Riesling è noto per la sua versatilità, che gli permette di produrre una vasta gamma di stili di vino, dai secchi ai dolci, passando per i vini spumanti. Tuttavia, è nei vini secchi e semi-secchi della Mosella che questo vitigno trova una delle sue massime espressioni. Il Riesling della Mosella è famoso per le sue note aromatiche vivaci e complesse, che possono includere profumi di agrumi come limone e lime, frutta a polpa bianca come mela verde e pera, e sfumature floreali di fiori bianchi e gelsomino. Con il tempo, il Riesling sviluppa anche note più complesse di idrocarburi, miele e spezie, rendendolo uno dei pochi vini bianchi in grado di invecchiare per decenni.
L’acidità vibrante è una delle caratteristiche distintive del Riesling, conferendo al vino una freschezza che lo rende perfetto per l’abbinamento con una varietà di piatti, dalla cucina asiatica speziata ai piatti a base di pesce e frutti di mare. Inoltre, l’equilibrio tra acidità e dolcezza, soprattutto nei vini della Mosella, è ciò che rende questi Riesling così unici e apprezzati dai conoscitori di tutto il mondo.
Meulenhof: tradizione e innovazione
Nel cuore della Mosella, a Erden, sorge l’azienda Meulenhof, una cantina a conduzione familiare le cui radici affondano nel lontano 1337. Questa antica tradizione vitivinicola è stata tramandata di generazione in generazione, e oggi continua a produrre vini di altissima qualità. La vinificazione presso Meulenhof è un’arte che richiede attenzione e precisione. Le uve vengono sottoposte a una prechiarificazione naturale e la fermentazione avviene a temperatura controllata, garantendo vini complessi, eleganti e capaci di durare nel tempo.
I vigneti di Meulenhof si estendono lungo le rive del fiume Mosella e si distinguono per le loro caratteristiche uniche. Il vigneto di Erdener Prälat, con i suoi terreni ricchi di mineralità e i ripidi terrazzamenti, dà vita a Riesling strutturati e profondi. Erdener Treppchen, situato su suoli di ardesia blu, esalta gli aromi fruttati e la finezza dei suoi prodotti. Infine, Wehelener Sonnenhur, posizionato nella zona più favorevole del pendio, è apprezzato per i suoi vini minerali, eleganti e dalla forte personalità. Ogni bottiglia di Meulenhof sussurra una storia, un racconto di passione, terroir e tradizione.
Riesling della Mosella: la selezione di Settembre

Erdener Treppchen Riesling Kabinett
Il suo profilo aromatico è ricco e variegato. Si nota una predominanza di note fruttate che spaziano dalla pesca all’ananas, fino al frutto della passione e agli agrumi. Con l’invecchiamento, emergono sfumature minerali e fumé che si integrano armoniosamente con le componenti fruttate anche al palato. Al gusto, si presenta equilibrato, con una succosità minerale e un perfetto equilibrio tra corpo e freschezza. Il finale è vivace e netto, arricchito da un intrigante accenno speziato.
Wehlener Sonnenuhr Riesling Spätlese
Il profumo è vivace e ampio, dominato da sentori di frutta gialla ed esotica, con l’inconfondibile presenza di note minerali. Al palato, si distingue per la freschezza e la mineralità, unite a una consistenza cremosa e un buon corpo, con le stesse sfumature fruttate e minerali che continuano a farsi sentire. Il finale è lungo e pulito, caratterizzato dalla dolcezza tipica dello Spätlese (vendemmia tardiva), che ne accentua l’eleganza e il fascino.


Erdener Treppchen Riesling Auslese
Di un luminoso giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli, questo vino è ottenuto da uve selezionate (Auslese) raccolte in fase tardiva. Al naso emergono i caratteristici sentori di idrocarburi, accompagnati da note intriganti di camomilla, albicocca essiccata, agrumi canditi e spezie dolci. Al palato, il sorso è dolce ma bilanciato da una piacevole acidità rinfrescante, con una persistenza davvero notevole.
Riesling della Mosella, un sorso d'autunno
Il Riesling della Mosella è molto più di un semplice vino. È l’espressione pura di un territorio unico, dove la tradizione si fonde con l’innovazione per creare un prodotto di rara eccellenza. Settembre è il momento perfetto per scoprire questi vini straordinari, magari proprio iniziando dai capolavori di Meulenhof. Lasciatevi trasportare dalle loro note aromatiche e dalla loro incredibile complessità. Sarà un viaggio indimenticabile tra le colline della Mosella, in compagnia di uno dei vitigni più nobili al mondo.