Febbraio è il mese dell’amore, un periodo in cui ogni gesto sembra più significativo. San Valentino è l’occasione ideale per esprimere i sentimenti più profondi e celebrare il sentimento con un brindisi che parli di eleganza e affetto. E cosa c’è di più romantico che brindare con un raffinato champagne rosé, il vino che con il suo colore rosato evoca tenerezza e raffinatezza, accompagnando ogni momento di condivisione con una dolcezza unica?
Il rosé, con il suo fascino senza tempo, ci ha ispirato nella scelta della nostra selezione di Febbraio: in questo articolo vi guideremo alla scoperta di due straordinari prodotti, che rappresentano l’eccellenza delle maison di Champagne.
Champagne Rosé: il fascino di un’arte senza tempo
Lo champagne rosé si distingue per il suo processo di vinificazione e le sue caratteristiche uniche. La sua produzione avviene principalmente con due tecniche: l’assemblaggio e il salasso (“saignée”). Nel primo caso, si mescolano vino bianco e una piccola quantità di vino rosso. Questo processo permette di ottenere il colore rosato e arricchire il profilo aromatico con note di frutta rossa tipiche del Pinot Noir o Pinot Meunier. Nel salasso (“saignée”), invece, il mosto rimane a contatto con le bucce per 2-3 giorni: in questo modo si estraggono il colore e gli aromi senza compromettere la freschezza del vino.
Dal punto di vista organolettico, lo champagne rosé si caratterizza per una spiccata freschezza e una piacevole vivacità, con note fruttate che spaziano dai frutti rossi (come fragola e lampone) a delicate sfumature agrumate e floreali. La struttura di questo vino è equilibrata, grazie alla combinazione tra acidità e la morbidezza data dalla maturazione sui lieviti. A seconda del dosaggio (quantità di zucchero aggiunto dopo la fermentazione), lo champagne rosé può essere più o meno dolce, ma solitamente si predilige una versione Brut, che esprime meglio la sua freschezza e complessità.
Il periodo di affinamento sui lieviti è un altro elemento distintivo del rosé: le cuvée di qualità, infatti, possono maturare anche per più di 24 mesi, acquisendo così una maggiore complessità e profondità. Durante questo periodo, il contatto con le fecce aiuta a sviluppare aromi più ricchi e una texture setosa al palato, che dona al vino una lunghezza e una persistenza superiore. Il risultato finale è un champagne rosé capace di offrire un’esperienza sensoriale completa, dove la freschezza iniziale lascia spazio a una delicata evoluzione di aromi e sapori nel corso della degustazione.
Le maison che firmano l’eccellenza
Huguenot-Tassin – Tradizione e rispetto per la natura
A Celles-sur-Ource, nel cuore della Côte des Bar, la maison Huguenot-Tassin incarna il perfetto equilibrio tra tradizione familiare e innovazione. Fondata nel 1984, la proprietà di circa 7 ettari è gestita oggi da Edouard Huguenot, giovane talento che ha portato un tocco di modernità alle tecniche di vinificazione, sempre rispettando i ritmi della natura. Le vigne, coltivate secondo metodi biologici e biodinamici, donano vini ricchi di carattere, in cui il rispetto per il pianeta si sposa con la ricerca del piacere autentico.
Désautels-Cuiret – Eleganza e passione dal Grand Cru
Nata nel 1992 ad Oger, villaggio Grand Cru nella prestigiosa Côte des Blancs, la maison Désautels-Cuiret è sinonimo di eleganza e precisione. La famiglia, giunta ormai alla seconda generazione con Christophe e Romain, lavora i propri 5 ettari di vigneti con una filosofia che punta alla sostenibilità e alla valorizzazione del terroir. Il risultato sono champagne di rara finezza, capaci di raccontare il fascino della tradizione attraverso un sorso che rimane nel cuore.
Due bottiglie Champagne Rosé per celebrare l’amore: la nostra selezione di Febbraio

Rosé Brut Grand Cru
90% chardonnay
10% pinot noir
Un blend che unisce il meglio di due terroir d’eccellenza: lo chardonnay Grand Cru di Oger, con la sua freschezza e raffinatezza, e il pinot noir Grand Cru di Ay, vinificato in rosso per regalare note di frutta matura e spezie. Questo champagne è un’esplosione di freschezza e golosità, con sentori agrumati che avvolgono il palato. La fermentazione malo-lattica naturale e una maturazione di almeno 24 mesi su fecce ne esaltano la complessità. Il dosaggio equilibrato di 8 g/l lo rende perfetto per brindisi ricchi di emozioni.
Les Fioles Rosées
95% pinot noir
5% chardonnay
Un rosé di macerazione che esprime la massima autenticità. Prodotto da una sola parcella e una sola annata, questo vino racconta la specificità del terroir e dell’annata con una personalità unica. Vinificato secondo l’antica tecnica del saignée, prevede una breve macerazione di 2-3 giorni che dona colore e intensità. Il risultato è un rosé complesso, strutturato e avvolgente, con aromi fruttati che conquistano fin dal primo sorso. La maturazione su fecce completa il profilo di questo champagne straordinario.

Concludi il tuo San Valentino con un brindisi al cuore
Scegliere uno champagne rosé per San Valentino significa optare per una bevanda che racchiude in sé storia, tradizione e una straordinaria maestria artigianale.
Il Rosé Brut Grand Cru e Les Fioles Rosées sono esempi perfetti di come l’eccellenza nella produzione di champagne possa tradursi in un’esperienza sensoriale. Sorseggiando queste cuvée straordinarie, il vostro San Valentino diventerà molto più di una semplice ricorrenza: sarà un’occasione per vivere ogni dettaglio con intensità, per celebrare l’amore con un vino che sa emozionare, che avvolge il palato e che, in ogni bollicina, porta con sé il piacere di un’esperienza senza tempo.
Per scoprire tutta la selezione del nostro Catalogo clicca QUI.