Antiche testimonianze risalenti al 1200 raccontano di un territorio che si estende sul confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia e del fiume Livenza, che lo attraversa bagnando otto comuni della provincia di Pordenone ed altrettanti della provincia di Treviso. Quest’area ha accolto un’importante produzione vitivinicola che, nel corso dei secoli, si è sviluppata e diversificata dando vita ad una serie di pregiati vini facilmente riconoscibili grazie alle loro peculiarità di freschezza ed eleganza. Nel territorio dell’Alto Livenza si incontrano pianure e colline che vanno dai 100 ai 300 m.s.l.m. Tali formazioni sono di origine alluvionale, con terreni di medio impasto ricchi di sabbia e argilla. Le Alpi Carniche, che proteggono dai freddi venti del nord e la benefica influenza climatica del vicino mare Adriatico, creano un ambiente favorevole alla coltivazione della vite.