Tutti lo bevono e ce n’è sempre meno a causa di una corsa all’oro che dopo la pandemia sembra inarrestabile. La regione Champagne inizia a correre ai ripari e lo fa con il sistema che da decenni trova nel suo garante il CIVC, il Comité interprofessionnel du vin de Champagne. Lo scorso 20 luglio è stato annunciato il comune accordo di fissare una resa commerciale di 12 mila chilogrammi per ettaro per la vendemmia 2022. Si tratta del livello più alto degli ultimi 15 anni, considerata la scarsità di uve della vendemmia 2021 flagellata da gelate, da peronospora e grandine. Senza precedenti soprattutto la decisione di autorizzare uno sblocco differito della “riserva”, costituita da vini degli anni precedenti conservati non per scelte stilistiche ma per compensare eventuali carenze della raccolta. L’obiettivo è quello di riuscire a fornire gli strumenti per raggiungere la resa commerciale stabilita ogni anno allo scopo di garantire l’equilibrio di un mercato sempre più avido di Champagne. Nel primo semestre del 2022 le spedizioni della celebre bollicina hanno sfiorato 130 milioni di bottiglie, con un incremento del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2021, dove l’export rappresenta 79,6 milioni di bottiglie, con un +16,8% rispetto all’anno precedente.
Vini Dealcolati: la nuova grammatica del vino senza alcol
Vini dealcolati: l’innovazione non è un tabù. Anzi, è spesso
Coltivazione biologica: la primavera nei vigneti
Coltivazione biologica: le prime giornate tiepide tra poco accarezzeranno i
Champagne Rosé: due bottiglie per innamorarvi
Febbraio è il mese dell’amore, un periodo in cui ogni
Whisky e cocktail caldi: l’antidoto alla tristezza
Whisky e cocktail caldi: il mese di gennaio porta con
Champagne: il Re dei Vini e delle Feste Natalizie
Non esiste un brindisi senza Champagne, il “re dei vini”.
Vini della Borgogna: un viaggio tra i saperi e i sapori
Vini della borgogna: immagina una regione che sembra fatta apposta
Vendemmia 2024: Tra Sfide e Innovazioni per i Vigneti di Francia
Vendemmia 2024: Ottobre segna la fine della vendemmia e l’inizio
Riesling della Mosella: Il Tesoro di Settembre
Riesling della Mosella: un viaggio sensoriale attraverso uno dei vitigni
Lunio San Bartolomeo: un metodo classico per il plenilunio
Lunio San Bartolomeo: un vino che è un racconto… Sin
Verdicchio: 3 vini d’autore per la tua estate
Il Verdicchio è uno dei vitigni più rappresentativi dell’Italia: non