Skip to content

Lunio San Bartolomeo: un metodo classico per il plenilunio

Lunio San Bartolomeo: un metodo classico per il plenilunio

Lunio San Bartolomeo: un vino che è un racconto… Sin dai tempi antichi, la luna ha esercitato una profonda influenza sulle tradizioni e sulla natura. Questo legame mistico si manifesta nelle maree e nei cicli agricoli, ma anche nella coltivazione della vite e nella produzione del vino. La luna piena, con la sua luce argentea, è simbolo di pienezza e maturità, e il Lunio di San Bartolomeo incarna perfettamente questa magia lunare. Ogni sorso di questo metodo classico, giovane e fruttato, rappresenta un viaggio sensoriale che unisce il cielo e la terra, la tradizione e l’innovazione… perfetto per le sere d’estate ed unico protagonista per la nostra selezione di Agosto.

Luna & Vino, tra scienza e misticismo

La connessione tra la luna e la viticultura è un legame antico e affascinante, radicato nelle tradizioni agricole di molte culture. Gli agricoltori hanno osservato per secoli come le fasi lunari influenzino la crescita delle piante, l’umidità del suolo e persino la qualità del raccolto. In viticultura, questi cicli lunari sono considerati fondamentali per determinare i momenti ottimali per la potatura, la vendemmia e altre pratiche viticole. 

Mai lavorare il vino con la luna ‘nuova’. È un’indicazione che, pur non rientrando in nessun disciplinare di produzione, i viticoltori hanno fatto propria. La luna ‘vecchia’, ossia piena, invece, è l’ideale per travasare qualsiasi tipo di vino e iniziare l’imbottigliamento. Una motivazione potrebbe essere riconducibile alle variazioni di pressione atmosferica, legate alle fasi lunari. La luna ‘nuova’ farebbe scendere il livello del vino all’interno della bottiglia, formando aria fino a far saltare il tappo. Questo approccio, che combina osservazioni empiriche e una profonda connessione con i ritmi naturali, è particolarmente evidente nella produzione di vini di alta qualità come il Lunio San Bartolomeo, dove l’armonia tra cielo e terra si riflette nel carattere unico del vino.

La qualità di un Metodo Classico

Il “metodo classico” è una tecnica di produzione del vino spumante che affonda le sue radici in una tradizione secolare, particolarmente associata alla regione dello Champagne in Francia. Questo metodo prevede una seconda fermentazione direttamente in bottiglia, un passaggio cruciale che permette di sviluppare il caratteristico perlage, ovvero le fini e persistenti bollicine che impreziosiscono il vino spumante.

La seconda fermentazione è un processo delicato e complesso che avviene lentamente e sotto rigoroso controllo delle condizioni ambientali, come temperatura e umidità. Durante questa fase, il vino acquisisce complessità e raffinatezza, grazie all’interazione prolungata con i lieviti, che donano aromi e sapori distintivi.

Una parte fondamentale del metodo classico è il “remuage”, un’operazione che consiste nel ruotare e inclinare periodicamente le bottiglie. Questo movimento graduale ha lo scopo di raccogliere i sedimenti, costituiti principalmente dai lieviti, nel collo della bottiglia. Questi sedimenti devono essere rimossi per ottenere un vino limpido e brillante, e ciò avviene attraverso la “sboccatura” o “dégorgement”. Durante questa fase, il collo della bottiglia viene congelato e il tappo temporaneo viene rimosso, permettendo ai sedimenti di essere espulsi dalla pressione naturale del vino.

Il risultato di questo meticoloso processo è un vino spumante di qualità superiore, caratterizzato da una finezza e una persistenza delle bollicine che esaltano ogni sorso. Il metodo classico, con la sua attenzione ai dettagli e il rispetto per le tradizioni antiche, assicura un prodotto finale di straordinaria eleganza e complessità, perfetto per celebrare momenti speciali o semplicemente per essere apprezzato in tutta la sua ricchezza aromatica.

Tenuta San Bartolomeo: una storia da raccontare

Situata nella splendida alta Val Tiberina, tra le frazioni di Resina e Parlesca, nella parte nord del comune di Perugia, la Tenuta San Bartolomeo è molto più di una semplice cantina. È una storia di famiglia, di persone, e di cambiamenti. Questo progetto vitivinicolo nasce dall’amore e dalla passione di una famiglia che ha voluto ridare vita alle antiche tradizioni enologiche della regione, reinterpretandole con una visione moderna.

La tenuta si estende per circa sette ettari, coltivati con varietà come Petit Verdot, Merlot, Grero, Pinot Nero, Vermentino, Trebbiano e Pinot Grigio. Ogni vite è curata con metodi non invasivi, seguendo i principi di un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Le tecniche tradizionali dei nonni si fondono con l’innovazione, creando vini che raccontano la storia e l’anima di questo territorio.

La filosofia produttiva della tenuta si basa su un profondo rispetto per la natura e su una continua ricerca dell’eccellenza. Ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione delle viti alla vendemmia, dalla fermentazione all’affinamento, è curata con la massima attenzione ai dettagli.

Lunio San Bartolomeo: un'opera d'arte

Il Lunio San Bartolomeo è un vino raffinato e di grande carattere, ottenuto da un blend di Pinot Grigio e uve bianche autoctone umbre. Le viti, piantate su terreni argillosi e sabbiosi, hanno un’età di dodici anni, e la vendemmia viene effettuata manualmente agli inizi di agosto. Questo approccio artigianale permette di selezionare solo i migliori grappoli, assicurando una qualità eccellente.

La fermentazione avviene in modo spontaneo, con un attento controllo delle temperature per preservare gli aromi e i sapori del vino. Successivamente, il vino viene affinato in acciaio e in bottiglia, per un periodo complessivo di 18 mesi sulle fecce, senza dosaggio. Questo processo conferisce al Lunio un perlage fine e persistente, che esalta la brillantezza del suo colore giallo paglierino.

Al naso, il Lunio offre un bouquet complesso e affascinante, con note di frutta gialla matura, agrumi, fiori di acacia e una delicata fragranza di crosta di pane. Al palato, si distingue per la sua freschezza e sapidità, che invitano a un altro sorso grazie alla sua armonia e piacevolezza giovanile.

Lunio San Bartolomeo: un metodo classico per il plenilunio

Lunio | Pinot grigio e uve bianche autoctone umbre

Un blend di Pinot Grigio e uve bianche autoctone umbre, coltivate su terreni argillosi e sabbiosi. Le viti di 12 anni sono vendemmiate manualmente ad agosto. La fermentazione è spontanea con controllo della temperatura, seguita da affinamento in acciaio e bottiglia. Presenta un colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Maturazione su fecce 18 mesi. Nessun dosaggio.

Un sorso di luna…

Il Lunio di San Bartolomeo non è solo un vino, ma un vero e proprio tributo alla luna e alla terra umbra. La sua produzione, che combina metodi tradizionali e innovazioni moderne, riflette la dedizione e la passione della famiglia della Tenuta San Bartolomeo. Ogni bottiglia è il risultato di un impegno costante verso la qualità e il rispetto per la natura, offrendo un vino che sa emozionare e incantare…. 

Per scoprire tutta la selezione del nostro Catalogo clicca QUI.