Whisky e cocktail caldi: il mese di gennaio porta con sé un mix di emozioni contrastanti… le festività natalizie sono un ricordo ormai lontano, le giornate sono ancora corte, e il freddo invernale sembra non voler concedere tregua. La primavera è un miraggio distante e, per molti, il rientro alla routine quotidiana può amplificare una sensazione di malinconia. Quale migliore antidoto a questa atmosfera se non un momento di calore, convivialità e piacere?
Un bicchiere di whisky o un cocktail caldo a base di whisky possono trasformare un gelido pomeriggio in un’esperienza avvolgente, perfetta per riscoprire il piacere delle piccole cose. Dopo tutto, Bereepassione non è solo vino, ma anche la celebrazione di distillati d’eccellenza come il whisky, in grado di scaldare corpo e spirito.
Whisky: origini e fascino senza tempo
Il whisky è un distillato ottenuto dalla fermentazione e dalla successiva distillazione di cereali, come orzo, mais, segale o grano, spesso invecchiato in botti di legno per sviluppare aromi e sapori complessi. Le sue origini risalgono a tempi antichi, quando la popolazione vichingo-gaelica, insediata nelle terre della Scozia occidentale e lungo il Mare d’Irlanda intorno al 500 d.C., iniziò a sperimentare la distillazione di cereali fermentati. Furono poi i monaci cristiani a perfezionare questa tecnica, distillando un prodotto che chiamarono “uisge beatha”, il cui nome gaelico significa “acqua della vita”.
Il malto, in particolare, è uno degli ingredienti fondamentali nella produzione del whisky, in particolare del Single Malt Scotch Whisky. Si ottiene dalla germinazione controllata dei chicchi d’orzo, un processo che li trasforma in un materiale ricco di zuccheri fermentabili. Dopo la germinazione, l’orzo maltato viene essiccato, spesso utilizzando fuochi alimentati da torba, il che può conferire al whisky il caratteristico aroma affumicato.
Il malto non solo apporta zuccheri essenziali per la fermentazione, ma contribuisce anche a definire il profilo aromatico e il corpo del distillato, rendendolo più complesso e strutturato. Nei whisky di qualità, come i Single Malt, il malto è l’unico cereale utilizzato.
Cocktail caldi a base di Whisky: comfort e creatività
Quando le temperature si abbassano e il freddo avvolge le giornate, non c’è niente di meglio di un cocktail caldo a base di whisky per riscaldarsi e ritrovare il buonumore. Questo distillato, con la sua versatilità e il suo carattere avvolgente, è l’ingrediente ideale per creare bevande aromatiche e confortevoli, perfette per coccolarsi davanti al camino o per condividere un momento speciale con amici e famiglia.
Grazie alla sua complessità e alle sue sfumature di gusto, il whisky si presta a un’ampia varietà di preparazioni, dalle più classiche alle più creative. Ecco alcune idee per sperimentare e lasciarsi conquistare:
-
Hot Toddy
Il grande classico dell’inverno, perfetto per le serate fredde o quando ci si sente un po’ giù di tono. Una miscela di whisky, miele, limone e acqua calda che combina dolcezza e acidità, offrendo un sollievo immediato e un piacevole tepore. Un evergreen per scaldare corpo e spirito. -
Irish Coffee
Elegante e senza tempo, questo cocktail è un connubio perfetto tra whisky, caffè caldo, zucchero e un generoso strato di panna montata. La robustezza del caffè incontra la morbidezza del whisky, creando una bevanda che è al tempo stesso energizzante e rilassante. Ideale per una pausa pomeridiana o per concludere la serata con stile. -
Whisky e Cioccolata Calda
Per chi ama i sapori ricchi e golosi, questa è una vera coccola. Basta aggiungere un po’ di whisky a una cioccolata calda densa e cremosa per trasformarla in una bevanda irresistibile. Il risultato è un mix avvolgente e vellutato, perfetto per un momento di puro piacere. -
Hot Apple Whisky
Questa variante profuma d’inverno e di spezie. Si prepara con succo di mela caldo, arricchito da cannella, chiodi di garofano e una generosa dose di whisky. Il sapore dolce e speziato, accompagnato dal calore del distillato, regala un abbraccio liquido che scalda l’anima.
Non resta che mettersi comodi, preparare il proprio cocktail preferito e lasciarsi avvolgere dalla magia di questa stagione.
Domaine de Lasdoux: Dove la Tradizione Diventa Arte
Tra le dolci colline di Angeac Charente, nel cuore pulsante della regione francese di Cognac, sorge il Domaine de Lasdoux, un luogo dove la tradizione secolare si intreccia con l’arte raffinata della distillazione. Da oltre tre secoli, questa straordinaria tenuta è custodita dalla famiglia Lhéraud, che dal 1680 ha trasformato il Domaine in un simbolo di eccellenza e savoir-faire artigianale. Ogni generazione ha saputo tramandare con passione e rispetto un’eredità preziosa, fatta di maestria e profondo legame con il terroir.
Il cuore della produzione è l’Ugni Blanc, un vitigno considerato ideale per ottenere distillati di altissima qualità. Coltivato con cura e trasformato con tecniche sapienti, dà vita a liquori dalla purezza e dal carattere inconfondibili. Questo processo si completa nell’iconica cantina “Paradis”, un luogo intriso di storia e spiritualità, costruito in epoca medievale per accogliere i pellegrini in cammino verso il santuario di Santiago de Compostela. Qui, il tempo sembra rallentare, mentre il legno delle botti e l’aria della Charente lavorano in armonia per regalare al distillato sfumature complesse e uniche.
Se il Cognac rimane il gioiello per eccellenza della famiglia Lhéraud, dal 1970 il Domaine ha ampliato il suo universo, dando vita anche al Pineau des Charentes, al Bas Armagnac – la più antica acquavite di Francia – e, più di recente, a un sorprendente whisky. Questo ultimo nato, che fonde tradizione e innovazione, rappresenta l’ambizione del Domaine di continuare a esplorare e innovare, restando fedele al proprio patrimonio di eccellenza.
La nostra selezione

Whisky Original Single Malt
100% malto francese
Un prodotto raffinato, frutto di un’attenta lavorazione in alambicchi tradizionali e di un processo meticoloso curato nei minimi dettagli. Per il suo affinamento, sono state scelte botti americane nuove con diverse tostature – media, alta e carbonizzata – per rispettare la tradizione, arricchendolo però di una personalità moderna e originale. Dopo quattro anni di maturazione nelle storiche cantine, questo distillato si rivela autentico e pieno di carattere. Al naso, emergono vivaci note di frutta gialla e accenti esotici, armonizzati da sentori di cereali e una lieve mineralità. In bocca, la struttura è avvolgente e ben bilanciata: il cioccolato fondente abbraccia i toni fruttati, creando un equilibrio sorprendente e affascinante.
L'arte della degustazione
Assaporato in purezza, per immergersi nelle sue sfumature più autentiche, o utilizzato come cuore di un cocktail ricercato, il whisky è un vero e proprio viaggio sensoriale. Il Domaine de Lasdoux, con il suo Whisky Original Single Malt, offre uno sguardo unico a questo prodotto: un distillato che racconta del proprio terroir, di tradizione e audacia artigianale, pronto a stupire anche gli intenditori più esperti.
E quando l’inverno si allunga, con il suo freddo che sembra senza fine, perché non trasformarlo in un’occasione per sperimentare? Il whisky non è solo una bevanda: è un invito a lasciarsi avvolgere, a esplorare e a reinventare il piacere.
Per scoprire tutta la selezione del nostro Catalogo clicca QUI.